DOMENICA 5 GIUGNO 2004 PRESSO IL CONVENTO DELLE SUORE
STIMATINE IN PIAZZA UMBERTO I° A RICCIA SI È
TENUTA LA PRESENTAZIONE DEI CANDIDATI DELLA LISTA "UNITI
PER RICCIA" DI SEGUITO È RIPORTATO L'INTERO
DISCORSO DEL CANDIDATO SINDACO MICHELE BARREA...
"Adotterò
un metodo nuovo. Presenterò il programma, facendovi
conoscere i candidati consiglieri. La presentazione della
nostra lista diventa cioè un modo per illustrare
anche il nostro programma, che nel frattempo vi distribuiamo
nella versione sintetica. Credo infatti fortemente che ognuno
dei candidati ha competenze e capacità tali che potranno
essere indirizzate per affrontare aspetti specifici del
programma elettorale. Io intendo valorizzarle tutte queste
capacità, perché credo che solo se ognuno
sarà responsabilizzato e tenterà di risolvere
specifici problemi potremo migliorare nel suo insieme la
qualità della vita.
Sono un convinto sostenitore del GIOCO DI SQUADRA.
Oggi, con orgoglio, vi presento la mia, la nostra squadra.
Quella con cui vinceremo le elezioni amministrative comunali!
MARIO
RAUSO
Nato a Riccia nel ‘43. Sposato, 2 figli. Pensionato.
La sua esperienza come dipendente comunale sarà preziosissima
per l’amministrazione. Conosce meglio di tutti, per
gli oltre 30 anni passati come tecnico al Comune, il funzionamento
della macchina amministrativa, del bilancio, delle regolamentazione
dei servizi comunali, le capacità dei dipendenti
e di come valorizzarle al meglio. Un tesoro di conoscenze
che metteremo al servizio dei cittadini. Per la lista de
“La Margherita” ha le qualità morali
e personali per portare la MAGLIA con il NUMERO 1.
CALABRESE GIUSEPPINA, PALMINA
MAGLIERI E GIOVANNA MOFFA
BELLE, GRINTOSE e CAPACI tre trentenni della nostra
lista. Per loro l’impegno amministrativo è
una naturale conseguenza delle attività in favore
del sociale che hanno sempre svolto: Giuseppina Calabrese
per gli anziani e i malati; Palmina Maglieri per lo sport;
Giovanna Moffa per le persone più bisognose. Pensiamo
che sarebbe un grande regalo per il nostro comune se mettessero
le loro competenze e il loro altruismo al servizio della
collettività. In particolare, per il raggiungimento
di 3 obiettivi che ci facciamo brevemente illustrare da
loro.
SALVATORE
CIOCCA
Geometra. Sposato, 2 figli. Classe 1964. Diesse doc.
Da sempre ha dimostrato nei fatti il CORAGGIO di un’appartenenza
politica che a Riccia non è stata certo facile. Di
lui apprezziamo la COERENZA e la TENACIA. Sarà un
pilastro su cui fondare una forte amministrazione. Utilizzeremo
la sua professionalità per fare le scelte migliori
in materia di urbanistica, di ambiente e di pianificazione
territoriale. Per ridare al nostro comune una qualità
della vita che incredibilmente, per un centro di ridotte
dimensioni, si è andata nel tempo perdendo e che
oggi uno strambo piano regolatore rischia solo di peggiorare.
GIUSEPPE COMODO E GIANLCUA RICCITELLI
Sono due agenti di polizia penitenziaria di trentacinque
anni, sposati e con figli. Per l’amore per la famiglia
e soprattutto per l’amore per Riccia vogliono tornare
a vivere qui. E’ una volontà convinta e sincera
che apprezziamo e per la quale speriamo che l’occasione
delle elezioni amministrative rappresenti una buona opportunità.
Ma è un’opportunità che verrà
anche sfruttata, verrà utilizzata in favore di tutti
perché sono convinto che proprio il bene e l’attaccamento
per la nostra terra che dimostrano, anche con la scelta
che oggi hanno fatto, li porterà a ben amministrare.
Sono convinto che si impegneranno a fondo nei prossimi 5
anni per porre le premesse perché i loro figli crescano
e vivano sempre meglio nel nostro comune.
GAETANO DI CRISCIO E NICOLA MOFFA
(PASQUALONE)
Sono l’ala destra della nostra squadra. Mediano
di spinta il primo e terzino marcatore il secondo. Hanno
scelto di giocare questa partita insieme a noi e non più
con il team diretto da un Mister che vuole fare TUTTO DA
SOLO, che NON VALORIZZA gli altri dai quali si aspetta prima
solo i voti e poi di sentire dire “Signor sì!”.
Ebbene, Gaetano e Pasqualone proprio non hanno queste caratteristiche.
Pensano con la loro testa e hanno il coraggio, se serve,
di dire di no. In questo caso, hanno detto no. Hanno DETTO
NO ad un’amministrazione che ha disatteso le promesse
fatte alla gente. Promesse di cambiamento e di risultati
che non ci sono stati. Ora avvertono la responsabilità
di un nuovo impegno con maggiore peso rispetto agli altri.
E’ anche per questo, oltre che per la loro umanità
e la conoscenza approfondita dei problemi delle campagne
riccesi, che sono certo daranno il massimo in questa competizione
elettorale e nella nostra amministrazione.
MICHELE
GENNARELLI
Ho preteso io la sua candidatura. L’ho quasi
obbligato. Sono infatti convinto che ci siano a Riccia poche
persone che come lui conoscano ogni aspetto dell’amministrazione
comunale. Non è solo la sua professione di commercialista,
ma è soprattutto la lunga militanza politica, nell’amministrazione
attiva, come consigliere e come assessore, e nell’impegno
civico che da quando aveva 20 anni (e ora ha raddoppiato!)
ha dimostrato, che mi fanno esser certo che su di lui si
POSSA VERAMENTE FARE AFFIDAMENTO. Lo so già, ogni
giorno andrà al comune, tralasciando anche le proprie
cose, per risolvere i problemi delle attività produttive
commerciali e artigianali, che conosce a fondo; per provare
a non far distruggere il nostro centro storico, che ama;
per assumere la tutela dell’ambiente come asse portante
di tutte le scelte di una amministrazione che va oltre l’ASFALTO,
che pensa al futuro.
GIUSEPPE MOFFA (Meneche)
Biologo, sposato, 3 figli, 50 anni, che non dimostra
affatto per l’entusiasmo e la SIMPATIA con cui si
rapporta agli altri. Oggi ha deciso che deve impegnarsi
per questi altri, per mettere al servizio dell’amministrazione
un’approfondita conoscenza della nostra comunità,
dei problemi che vive quotidianamente: della sicurezza sui
luoghi di lavoro, della qualità delle produzioni
alimentari, delle caratteristiche delle trasformazioni agricole.
A lui chiederò la massima attenzione per la stabilità
delle scuole, un controllo continuo per i servizi della
mensa, un forte impegno per la riapertura del mattatoio
comunale e per i problemi dei giovani.
MAURIZIO MOFFA
Nato a Napoli il 28 Agosto del 1968. Promotore finanziario.
Sposato. Abbiamo scelto per lui un un’espressione
che credo ottimamente lo caratterizzi: “COERENZA E
COMPETENZA ”. Credo infatti che sia indubbia la sua
coerenza politica, che ha respirato nelle mura di casa e
che l’ha portato, da Prodi in avanti, a un’appartenenza
attiva in favore del centro-sinistra. E credo anche che
le sue competenze professionali, amministrative e di militanza
significhino oggi capacità di visione e di azione
per i temi dello sviluppo locale, della marginalità
delle are rurali, dell’occupazione. Non so se la moglie
e i suoi superiori che cosa ne penseranno, ma noi lo costringeremo
a stare dalla mattina alla sera a Riccia per portare avanti
queste difficili battaglie.
MAURIZIO
PALMIERI
Nato a Campobasso nel 60, è laureato in legge
e insegna all’Istituto Professionale per l’Agricoltura
di Riccia. Su di lui investono, in questa campagna elettorale,
tutte le loro speranze ed energie gli amici del circolo
di Rifondazione. Ma non solo. Tifano per lui molte delle
persone che lo conoscono e che hanno avuto modo di apprezzare
la sua INTEGRITÀ POLITICA e le sue idee in favore
dei più bisognosi. Tariffe sociali, assistenza domiciliare,
centro autogestito, biblioteca comunale e animazione culturale
sono le cose sulle quali sono certo martellerà e
per le quali si impegnerà quotidianamente.
GIOVANNI POCE
Nato a Riccia il 18 novembre ’52. Fisioterapista.
Sposato, 2 figli. Se chiedessi a chi non lo conosce di alzare
la mano, credo non vedrei alcun braccio levato. E’
per questo, per la sua capacità di stare sempre con
la gente e dalla parte della gente che tutti noi gli vogliamo
bene. Non riusciremmo neanche ad immaginare una campagna
elettorale senza Giovanni Poce. I suoi modi BATTAGLIERI,
se ben utilizzati, portano ad ottimi risultati in favore
della collettività. L’ha dimostrato in tutte
le iniziative che ha portato avanti per diffondere lo sport
(vi ricordate quando è passato il giro d’Italia
a Riccia? Il merito è stato suo!), per realizzare
lavori pubblici a tutti necessari, per l’intrattenimento,
per risolvere anche i piccoli problemi quotidiani che possono
affliggere un malato o un anziano. Lui pratica tutti i giorni
un’originale, preziosissima e unica forma di volontariato
sociale.
RICCITELLI
GIUSEPPE
Nato a Riccia nel ’53. Imprenditore agricolo
e responsabile di patronato. Sposato, 2 figli. Assessore
uscente della Comunità montana. Conosce per il suo
lavoro dettagliatamente i problemi dell’agricoltura
e dei pensionati riccesi. Per l’attività amministrativa,
ha avuto modo di approfondire i meccanismi delle attività
gestite in modo associato da più enti locali. Tocca
quindi tutti i giorni con mano le questioni più centrali
della nostra comunità, fatta di agricoltori, di persone
non più giovani e di servizi che vanno sempre più
resi insieme alle altre realtà amministrative per
produrre, in una nuova situazione di federalismo fiscale,
economie di scala. Quest’esperienza va messa al servizio
di una municipalità che proprio a questi aspetti
deve guardare per rilanciare la crescita e per garantire
dignitose condizioni di vita a tutti.
MICHELE
TESTA
Trentaquattro anni, riccese doc. Imprenditore agricolo
e controllore zootecnico. Sposato, 2 figli. Insieme al fratello
Pietro è stata una delle più autentiche e
apprezzate rilevazioni di questi mesi. Dinamici, franchi,
aperti e grandi lavoratori, i fratelli Testa sono una risorsa
preziosa che qualsiasi amministrazione riccese dovrebbe
poter utilizzare. Sono amici di tutti perché in loro
si riconosce a prima vita la purezza della lealtà
e la scaltrezza dell’intelligenza. Mi piacerebbe che
in questi cinque anni possano portare a via Zaburri i problemi
del mondo agricolo, degli allevamenti e della raccolta del
latte e insieme ricercare le soluzioni per un lavoro meno
pesante e più redditizio. Spero lo potremo faremo
con il sorriso e con la serità che li contraddistingue.
Non voglio aggiungere altro, anche perché ci
aspetta un abbondante aperitivo al quale invito voi tutti.
Credo che stamattina abbiate appreso molti buoni motivi
per darci la vostra fiducia. Speriamo di essercela meritata,
ma soprattutto speriamo di potercela meritare ogni giorno
della nostra amministrazione al comune di Riccia dove dal
14 giungo e per 5 anni ci vedrete lavorare insieme"